Ricetta del Panettone fatto in casa
Il Panettone è il dolce tipico del periodo delle feste di Natale. Sia che si preferisca classico, con canditi e uvetta, sia che si preferisca senza canditi o con le varianti al cioccolato, una cosa è certa: il Panettone, re delle tavole imbandite, è un dolce che a Natale non può mancare. Il Panettone si può comprare al supermercato, oppure quello artigianale in pasticceria. Oppure, ed è la scelta migliore, si può fare in casa. La ricetta non è difficile, certo i tempi sono un po’ lunghi, ma il risultato da delle soddisfazioni inimmaginabili. Passiamo alla ricetta.
Inizialmente è necessario creare un lievito chiamato “Biga”. La biga sarà il primo impasto.
Ingredienti per la Biga
100 gr di farina W350
4 gr di lievito disidratato
1 cucchiaio di zucchero
Acqua tiepida quanto basta per amalgamare gli ingredienti.
Mettere gli ingredienti della Biga in una ciotola. Impastarli e formare una palla. Coprire la ciotola con la pellicola e mettere a lievitare per almeno 2 ore in luogo tiepido, come ad esempio il forno appena caldo. All’interno del forno mettere un pentolino di acqua calda per mantenere all’interno l’umidità necessaria per aiutare la lievitazione. L’impasto deve raddoppiare di volume.
Impasto
Biga
1 gr di lievito disidratato
400 gr di farina W350
4 uova
150 gr di zucchero
170 gr di burro
Vanillina
Scorza di arancia
50 gr di arancia candita
50 gr di cedro candito
150 di uvetta
Riprendere la biga dopo la lievitazione e inserirla nella ciotola della planetaria insieme al lievito, la farina e lo zucchero. Iniziare ad impastare a velocità bassa e aggiungere, uno alla volta, le uova. Incorporate le uova aggiungere, sempre un po’ per volta, il burro a tocchetti. Una volta incorporato il burro aggiungere vanillina, scorza di arancia, canditi e uvetta, precedentemente messa in ammollo con acqua tiepida per farla ammorbidire, poi scolata asciugata e leggermente infarinata. Lasciare lavorare la planetaria a velocità sostenuta per circa 30 minuti. Inizialmente l’impasto sarà molto morbido e appiccicoso. Man mano che la planetaria lavora l’impasto si incorderà al gancio. Quando sarà completamente incordato, cioè si sarà staccato dalle pareti e dal fondo della ciotola, l’impasto sarà pronto. Metterlo a lievitare, sempre in luogo tiepido con un pentolino di acqua calda, per circa 4 ore, o comunque finché non avrà raddoppiato il suo volume in una ciotola coperta da pellicola. A questo punto sgonfiare leggermente l’impasto, ma senza lavorarlo, e metterlo in uno stampo da panettone. Coprire sempre con la pellicola e mettere di nuovo a lievitare fino a quando l’impasto arriverà al bordo. Una volta lievitato accendere il forno a 180 gradi. Mettere al centro del panettone un pezzetto di burro. Quando il forno arriva a temperatura infornare il panettone. Dopo circa 10 minuti abbassare la temperatura a 150 gradi e lasciare cuocere per altri 40/45 minuti. Mantenere sempre un pentolino di acqua nel forno per mantenere l’umidità ed evitare così che il panettone si secchi. Trascorso tale tempo sfornarlo e metterlo a raffreddare a testa in giù, infilzando con due ferri da calza il fondo del dolce e poggiando i ferri su due pentole. Lasciarlo raffreddare cosi per circa 8 ore prima di capovolgerlo.
Lascia una risposta